Test di valutazione in bicicletta
Massimo valle, laureato in scienze motorie, direttore sportivo di 1° livello, con la sua esperienza nel mondo del ciclismo, è a capo di questo servizio.
Test incrementale
Il test è volto a determinare la soglia anaerobica dell’atleta e il raggiungimento del massimo sforzo. Il protocollo prevede una fase di riscaldamento e successivamente, in base al peso dell’ atleta, si determina il carico iniziale (3 watt/kg per gli uomini – 2,8 watt per/kg per le donne). Ottenuto il carico si parte con il test effettuando degli incrementi di resistenza (10-15-20 watt a seconda del livello) ogni 1’ fino all’esaurimento dell’atleta. I parametri presi in considerazione per determinare la soglia sono la frequenza cardiaca e il wattaggio, dati che messi in relazione permettono di determinare la soglia anaerobica dell’atleta e i relativi parametri allenanti (fondo lento – fondo lungo – fondo medio – fondo veloce – intensità di soglia).
Test potenza cadenza
Il test viene eseguito per valutare la relazione tra potenza-cadenza(rpm). Dal test è possibile ricavare la massima potenza del ciclista e la relativa frequenza di pedalata. Il protocollo prevede 5 prove massimale di 5”/8” con relativo recupero 3’/4’ tra le prove utilizzando vari rapporti di diversa lunghezza es: ( 53x 12 – 15 -17 39×15 19) Durante il test ovviamente viene richiesto all’atleta il massimo sforzo.
Programmazione personalizzata dell’allenamento.
In accordo con il preparatore atletico verrano pianificati e stabiliti programmi di allenamento a breve e lungo termine, finalizzati agli obbiettivi da raggiungere e tarati e studiati a misura sull’atleta.